«I cavalli sono nostri amici. Hanno stretto con l’uomo un patto millenario. E gli amici non si mangiano. Vanno riconosciuti come animali d’affezione”».
Queste le parole della mia amatissima Michela Vittoria Brambilla in favore dei nostri amici a quattro zampe, compagni degli uomini da migliaia di anni.
Sua la proposta di legge che ha come obiettivo il riconoscimento degli equini come animali d’affezione con conseguente divieto di macellazione e di consumo della carne di cavallo su tutto il territorio nazionale, come già succede in quasi tutti i paesi del mondo,nuovi standard per i ricoveri e le scuderie, abolizione dei servizi di trasporto a trazione equina (come le botticelle), tutela dei cavalli bradi. La proposta è stata elaborata in collaborazione con associazioni animaliste specializzate, e punta a una vera e propria rivoluzione rispetto ai termini tradizionali del rapporto tra l’uomo e questi splendidi animali.
Collabora al progetto anche Nicole Berlusconi, nipote del Silvio, con il suo validissimo Progetto Islander che già difende e protegge i cavalli recuperati da macelli e storie di maltrattamenti.
«Con la nostra proposta si scioglie definitivamente l’ambiguità che finora ha caratterizzato lo status degli equini nel nostro Paese (e non solo): a volte animale d’affezione, per lo più animale da reddito con tutti gli annessi e connessi legati a questa scomoda situazione – spiega Michela-. Ma le cose devono cambiare: il cavallo, l’asino, il bardotto, il mulo sono animali che danno e ricevono affetto e come tali devono essere trattati. A ciò provvedono le norme che abbiamo delineato, non solo mettendo gli equini sullo stesso piano giuridico di cani e gatti e vietandone la macellazione e il consumo della carne, ma rivedendo le norme che regolano le condizioni di vita di animali alleati dell’uomo da migliaia di anni».
Questa proposta diventa urgente perchè l’Italia è tristemente nota per le alte quantità di carne di cavallo consumate. Soprattutto in città come la mia Parma, cosa di cui mi vergogno molto, dove il cavallo pesto è piatto tristemente cittadino!
Il nuovo testo prevede il riconoscimento dello status di «animali di affezione» a tutti gli equidi. Di conseguenza è sancito il divieto di macellazione di cavalli, asini, muli e bardotti, nonché il divieto di vendita e di consumo della loro carne su tutto il territorio nazionale e quello di importazione ed esportazione a fini alimentari. È inoltre proibito usare gli equidi in spettacoli contrari alla loro natura e in esperimenti scientifici.
Il testo,riporto da Il Giornale, oltre a riconoscerli come animali d’affezione, fissa criteri per la custodia e la cura degli equini, spesso detenuti in condizioni non adeguate. Istituisce un registro anagrafico degli equini presso le Asl che dia garanzia di tracciabilità e riconducibilità all’effettivo proprietario o possessore. Regola le modalità di addestramento. Abolisce le aste di equini di proprietà delle Forze armate e di altri enti pubblici, che potranno essere affidati – come già accade agli animali della Polizia di Stato al termine del servizio – a privati qualificati o ad associazioni. Per gli equini anziani o malati prevede convenzioni con strutture private o veri e propri “pensionati”. Introduce inoltre sanzioni proporzionate per chi viola la legge.
Infine, le associazioni ambientaliste e animaliste che aderiscono alla Federazione (le venti più rappresentative a livello nazionale) esprimono il loro ringraziamento alla catena di supermercati Esselunga e al suo patron Bernardo Caprotti per aver scelto, da tempo, di non commercializzare carne di cavallo. “Una scelta etica importante, che si allinea con il sentimento della stragrande maggioranza degli italiani e che mi auguro sarà d’esempio anche per altre realtà”, ha commentato l’on. Michela Vittoria Brambilla. “Ringrazio Esselunga per il grande contributo in questa battaglia di civiltà”. “Ci è molto piaciuta l’iniziativa di Esselunga e ci è molto piaciuto il dott. Caprotti”, le fa eco Carla Rocchi, presidente dell’Enpa. “Contribuiremo a diffondere in ogni sede questa bella presa di posizione per la quale esprimiamo stima e gratitudine”.
«È tempo di rinnovare un patto antico – conclude Michela -. L’uomo, mostrando il peggio di sé, ha tradito l’amico che gli offriva se stesso in battaglia, per il duro lavoro dei campi, come mezzo di trasporto. Oggi il cavallo continua a essere sfruttato in mille modi: bisogna invertire la tendenza».
“Dobbiamo smettere di perseguitare i cavalli: sono sfruttati letteralmente fino all’osso. Allenati con metodi brutali, frustati e dopati. Pensiamo ai cavalli negli ippodromi, sulle piste dei palii, sui tracciati delle corse clandestine, nei circhi, attaccati alle carrozzelle e infine nei macelli, magari dopo aver affrontato interminabili viaggi dall’est europeo per soddisfare la domanda di carne equina, di cui l’Italia è, purtroppo, il primo consumatore. Fortunatamente la sensibilità è cambiata e l’opinione pubblica guarda a certe tradizioni, per esempio i palii, con occhio molto più severo: che cosa c’è di “culturale” nella sofferenza inflitta ad un essere senziente? E’ ora di voltare pagina”.
Sarebbe un atto di grande civiltà che io estenderei a tutti quanti gli animali,. Perchè una società civile non può continuare a considerare una specie superiore alle altre! E’ ora di ricordare che gli animali sono nostri fratelli, erano qui prima di noi, sono i nostri Maestri, non delle cose a servizio e consumo dell’uomo.
Basta macelli, zoo, circhi, pali, corride e tutto quello in cui un animale soffre.
Non è giusto!
Io ho già firmato la proposta della mitica Michela Brambilla su www.nelcuore.org

Le mie tatone

Il mio modo di vivere i cavalli

Io e Tempesta a spasso nei paesi vicini ( beccate!)
Inutile aggiungere altre parole, se non che sono assolutamente d’accordo con tutto ciò che è scritto nell’articolo.
Il cavallo è da sempre un animale che regala forti emozioni per la sua eleganza, forza, bellezza, rappresentato in mille modi ed apprezzato molto come “motivo ispirazionale” e nonostante questo si mangia….
Ma è una roba che non ha senso, come tantissime altre made by essere umano…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Con tutto quello che ha sempre fatto per noi da millenni! L’uomo è solo un ingrato intriso di egoismo e cattiveria, oltre alla totale mancanza di rispetto verso tutte le altre specie viventi
"Mi piace"Piace a 1 persona
La Brambilla mi piace perché determinata e perché condivido le sue tematiche. Brava.
"Mi piace"Piace a 1 persona
É sempre impegnata in prima persona e ci mette la faccia.Era anche venuta a Parma per manifestare contro un circo. La adoro!
"Mi piace"Piace a 1 persona
L’unico neo per me fu l’entrare in politica, però in effetti in questo modo si è fatta il nome.
Contro il circo sempre e comunque.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io la vorrei presidentessa della repubblica o del consiglio😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non so come dirtelo: Mangio carne di cavallo.però amo i cavalli.
Mi sa che non mi perdoni.io sono carnivoro.
Belle le tue foto,ma sei te?
"Mi piace"Piace a 1 persona
A cavolacci! Almeno il cavallo lascialo stare. Certo che sono io nelle foto,insieme alle mie cavallone 😊
"Mi piace""Mi piace"
Non so il perché,ma sono posti famigliari.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Se abiti nel parmense riconoscerai gli appennini
"Mi piace""Mi piace"
Io abito nel piacentino,però sconfino in bici nel parmense.la cucina parmigiana la reputo la più buona in Italia.poi voi avete zibello il paese del culatello.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Confermo: la nostra cucina è la migliore del mondo! Soprattutto se vegetariana;-)
"Mi piace""Mi piace"
A 900 mt il punto più basso
"Mi piace""Mi piace"
Mi sa che ho sbagliato,pensavo le bore.c’è una cosa simile
"Mi piace"Piace a 1 persona
Hai sbagliato :-)))
"Mi piace""Mi piace"
Potevo capire quando la gente moriva di fame, allora nutrirsi significava sopravvivere
ma ora è davvero solo crudeltà
o stupidità
Ciao Indy
"Mi piace"Piace a 1 persona
Entrambe le cose direi. Un abbraccio Ross 😊
"Mi piace""Mi piace"
NON si mangiano, ma come si fa…..
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non riesco nemmeno a pensarci!
"Mi piace"Piace a 1 persona