Questa sera a casa, davanti al calore del camino, ci siamo goduti la semifinale di rugby, Nuova Zelanda- Sud Africa,con mio marito che se la vive come se ancora giocasse! Io, invece, da quando mi guardo le partite dal divano e non devo più spalmare
unguenti su ferite da gara, sono mooooolto più serena.
Ovviamente da quando l’Italia è stata eliminata, tutti tifiamo All Blacks, la squadra
della Nuova Zelanda, famosa perchè prima di ogni partita si carica con
un’antica danza: la Haka, che non è solo danza di guerra, appartiene da
sempre all’antico e fiero popolo dei Maori, anch’esso
decimato dall’invasione inglese.
Per i Maori la Haka è la rappresentazione della propria identità,della passione e
dell’amore per la propria razza ( si, le razze esistono, vanno preservate, ed ognuno à giustamente fiero e orgoglioso della propria! Anche se a qualche ignorante la cosa dà fastidio). Viene cantata, o meglio urlata, e interpretata con il corpo.Ogni parte del corpo
partecipa attivamente per dare espressione e corpo alle parole: gli occhi si dilatano,
si tira fuori la lingua, si digrignano i denti e ci si batte il petto, le cosce e le braccia.
Quando rimbomba nello stadio vengono i brividi dall’emozione che suscita!
La cosa strana è vederla eseguire dai giocatori bianchi! Si spera che la cultura dei Nativi
sia entrata così profondamente nei loro cuori oltre lo sport.
In ogni modo è il giocatore di razza Maori più anziano che giuda la danza cantando
un ritornello di incitamento e di carica.
Come dicevamo nella Haka si distinguono diversi movimenti del corpo:
- Pukana: si dilatano gli occhi
- Whetero: la “linguaccia”, in segno di sfida (viene fatta solo ad altri uomini perchè
noi donne siamo troppo signore in tutti i popoli del mondo) - Ngangahu: si muovono gli occhi
- Potete: chiusura degli occhi in alcuni momenti della danza (fatto solo dalle donne)
In molti casi c’è libertà di interpretazione di parole, movimenti e musica.
La Peruperu è una variante della Haka tipicamente guerriera: viene eseguita con
armi ( non certo dagli All Blacks) ed è caratterizzata da un salto alto, a gambe ripiegate, alla fine del rituale.
Ma ecco i movimenti e le parole della Haka Ka Mate: i mieibambini hanno imparato
a danzarla tutta! Fanno più fatica con le parole…..
Leader: | Ringa pakia! | Batti le mani contro le cosce! | |
Uma tiraha! | Sbuffa col petto. | ||
Turi whatia! | Piega le ginocchia! | ||
Hope whai ake! | Lascia che i fianchi li seguano! | ||
Waewae takahia kia kino! | Pesta i piedi più forte che puoi! | ||
Leader: | Ka mate, ka mate | È la morte, È la morte! | |
Squadra: | Ka ora’ Ka ora’ | È la vita, è la vita! | |
Leader: | Ka mate, ka mate | È la morte, È la morte! | |
Squadra: | Ka ora Ka ora “ | È la vita, è la vita! | |
Tutti: | Tēnei te tangata pūhuruhuru | Questo è l’uomo dai lunghi capelli | |
Nāna i tiki mai whakawhiti te rā | …è colui che ha fatto splendere il sole su di me! | ||
A Upane! Ka Upane! | Ancora uno scalino, ancora uno scalino, | ||
Upane Kaupane” | un altro fino in alto, | ||
Whiti te rā,! | Il sole splende! | ||
Hī! | Alzati! |
Testo della variante, più completa della Haka, chiamata Kapa o Pango, le cui parole vengono urlate verso gli avversari:
(MI)« Kapa o Pango kia whakawhenua au i ahau! Hī aue, hī! Ko Aotearoa e ngunguru nei! Au, au, aue hā! Ko Kapa o Pango e ngunguru nei! Au, au, aue hā! I āhahā! Ka tū te ihiihi Ka tū te wanawana Ki runga ki te rangi e tū iho nei, tū iho nei, hī! Ponga rā! Kapa o Pango, aue hī! Ponga rā! Kapa o Pango, aue hī, hā! » |
(IT)« Guerrieri Neri, fatemi diventare una cosa sola con la terra
Questa è la nostra terra che rimbomba Il nostro dominio |