Oggi ho l’onore di recensire un bellissimo e toccante romanzo della mia amica Sara Tricoli, che trovate anche qui http://leggimiscrivimi.wordpress.com, dal titolo Una ragazza come me edizioni Triskell ( come il simbolo celtico).
Sara, con una scrittura delicata, semplice e chiara, che per questo ti entra immediatamente nel cuore, racconta la storia di una ragazzina di nome Clara: un’adolescente come tante, con un rapporto non proprio idilliaco con la scuola ( viene anche bocciata alle medie) e i genitori, tanto diversi da lei, che tendono a non ascoltarla, a non capire i suoi disegni e il suo estraniarsi dal mondo, a decidere per lei senza consultarla per chiederle cosa vorrebbe veramente. Sia lei che i genitori, soprattutto la madre, vivono un frustrante senso di colpa per questa non comprensione, perchè in fondo essere genitori è la cosa che più ci mette alla prova nella vita, e Sara lo sa bene, ma lo è anche essere figli, con tutti i problemi e gli squilibri che comporta il crescere.Finchè Clara viene spedita, contro la sua volontà, in un collegio estivo dove si trova anche il cugino Moreno, detto Morris ( che nasconde un segreto), con cui nascerà una splendida amicizia,qualche amico, un amore e, soprattutto, il professore di italiano, storia e geografia Roberto Ronchinelli, che le darà una visione diversa sul fatto che non tutti gli insegnanti sono mediocri e che alcuni capiscono davvero i ragazzi e vogliono aiutarli.
E lui, infatti, sarà colui che l’aiuterà davvero.
Ma soprattutto il romanzo tocca il tema della diversità.
Clara, infatti, è una ragazzina che soffre di dislessia, un disturbo dell’apprendimento che crea difficoltà di lettura veloce e comprensione per quello che si legge, e quindi anche nella scrittura ed esposizione.
Spesso i sintomi non sono capiti e chi ne soffre viene considerato stupido e preso di mira dagli stupidi bulli ( loro lo sono davvero).
Chi è dislessico si sente inadeguato, incapace, perennemente in imbarazzo a scuola e tra le gente, e soprattutto non si sente capito, e non capisce perchè gli altri riescono a leggere e a scrivere con naturalezza e lui/lei no, e tendono ad auto escludersi dai gruppi di coetanei, come inizialmente fa Clara.
In realtà questa difficoltà è risolvibile se si ha la sensibilità e la capacità d’ascolto e di osservazione del prof. Roberto, e la delicatezza nel renderne consapevole chi ne soffre.
Sarà infatti grazie a questo magnifico professore che Clara capirà e realizzerà sè stessa in un finale davvero fantastico che non sto certo qui a rivelarvi.
Vi dico solo che alla fine arriverà ad amare la scuola!
Vi consiglio di cuore di leggere questo romanzo in cui è racchiuso tutto: l’incomprensione, la difficoltà di chi ha un problema poco conosciuto, la solitudine, l’amore, la compensione, l’amicizia, la consapevolezza.
Complimenti ancora a Sara e grazie per averlo scritto!
Recensione libro stupendo
Categorie: Senza categoria
12 commenti
Ciao! Bella recensione, a breve lo leggerò anche io ☺
"Mi piace"Piace a 2 people
Non puoi perderlo 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sì sì, ce l’ho già, solo che come al solito devo fare 50000000 cose, il problema è quello, ho bisogno di più tempo T_T
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bellissima recensione, ed il romanzo sembra davvero interessante. Ho visto che è disponibile anche in formato kindle, corro a prenderlo 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
É davvero un libro stupendo 😊
"Mi piace""Mi piace"
Cioè, cosa dire… già il titolo mi ha fatto salire le lacrime agli occhi e poi… poi… il resto…
non potevo aspettarmi nulla di diverso da te. Un dettagliato e meraviglioso esame del mio libro.
Adoro e sottoscrivo quello che dici sulla dislessia, sui professori (e so che parli con cognizione di causa), sui ragazzi dislessici e i loro problemi di autostima.
Adoro come hai saputo intrecciare il mio libro alla realtà.
Ancora grazie infinite ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie a te per averlo scritto e proposto 😊 Ti meriti un grande successo! É un libro che andrebbe letto anche nelle scuole. Se me lo permetti lo proporrò ai miei ragazzi ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
magari… certo fai circolare liberamente ^_^ con la mia benedizione.
Mi piacerebbe molto sapere cosa ne pensano dei ragazzi. Per ora so che è stato regalato da una signora (che lo ha letto e le è piaciuto) alla nipote, ma non so ancora se la letto e cosa ne pensa. 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Pingback: Recensione da phehinothatemiyeyelo – Vento nei Capelli | LeggimiScrivimi il Blog di Tricoli Sara
Sei brava a scrivere le recensioni 🙂
Ciao
"Mi piace"Piace a 1 persona
Più che una recensione ho scritto un riassuntino:mi sembrava troppo poco una recensione per un libro così 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
A me è piaciuta 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona