L’albero c aui tendevi
la pargoletta mano,
il verde melograno,
dà bei vermigli fior….
Chi non conosce questa bellissima poesia di Gosuè
Carducci in cui cita il melograno, antico simbolo di rinascita
e fertilità?
Il melograno, Punica granatum L., originario dell’Asia
occidentale, si diffuse fin dall’antichità nell’Estremo Oriente e in
Asia Minore, per poi arrivare nel Mediterraneo.
Gli arabi amavano moltissimo questo frutto e lo coltivarono
intensamente durante il VII secolo in Spagna, dedicandogli
perfino una città, Granada, dai grani del melograno.
Al melograno e ai suoi frutti sono deidcate numerose
leggende e tradizioni: era considerto il frutto della fertilità e
della rinascita.
Pianta dedicata a Persefone, regina degli Inferi, che passava
la sua vita tra l’oltretomba e la terra; espressione simbolica
dell’altalenarsi delle stagioni: dalla morte invernale alla rinascita
primaverile.
Già 4000 anni fa gli antichi Egizi conoscevano le proprietà
vermifughe delle sue radici; oggi si è scoperto che contengono
alcaloidi antielmitici, ed è da assumere sotto stretto
controllo medico!
L’antica medicina conosceva ed usava il tannino contenuto
nella corteccia, nei fiori e nei frutti come astringente.
Il succo acerbo era prescritto come febbrifugo e antivomitivo,
quello del frutto maturo contro la tosse.
Inoltre è ricco di vitamina C, magnesio e fosforo, è un ottimo
antiossidante e si dice che abbia propietà anticancerogene.
Scritto e pubblicato da Vanessa
ciao van…. bello ritrovarti con indy…..ragazze questo grigio si legge male ..o almeno io fo fatica. lo sfondo è splendido ma sopra ci vorrebbe un verdolino….ben arrivate!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Eh appena arrivate ci siamo subito incasinate un po’….adesso lo abbiamo cambiato.
Grazie!!!! Un bacione da tutte e due:)))
"Mi piace"Piace a 1 persona
ora sì che si legge…bacione
"Mi piace"Piace a 1 persona